GABBIE SALARIALI: cosa sono?
22-01-2024 12:18 - Le nostre news
Ritorna in questi giorni e con questo governo una definizione risalente al secondo dopoguerra e completamente messo da parte agli inizi degli anni ’70 (molti di noi ancora non erano nati o ancora non lavoravano ). Per GABBIE SALARIALI si intende differenziare gli stipendi dei lavoratori in base alla regione e quindi di legarli indirettamente al costo della vita. Un sistema che non esiste più dagli anni Settanta e che garantiva retribuzioni diverse tra le regioni sulla base del costo della vita
Fu abolito dopo fortissime proteste sindacali nel 1968 periodo ricordato come l’autunno caldo: un operaio del Nord Italia poteva guadagnare discretamente di più di uno del Sud, e questo a livello sociale aveva creato tensioni e una percezione diffusa di ingiustizia tra lavoratori che avevano paghe diverse anche se facevano lo stesso lavoro. Il dibattito ciclicamente ritorna ed è tuttora molto polarizzato: da una parte ci sono i lavoratori che non vogliono tornare a un sistema percepito come ingiusto; dall’altra ci sono le aziende che preferirebbero pagare di meno i lavoratori dove il costo della vita è più basso, in modo da avvantaggiarsi di costi inferiori e provare così a crescere e svilupparsi, per poter poi assumere anche più lavoratori. Tuttavia, alcuni studi recenti sugli effetti delle gabbie salariali del dopoguerra hanno mostrato che non hanno mai aiutato più di tanto ad aumentare il livello di occupazione e quantomeno ad abbattere l'inflazione.
Fu abolito dopo fortissime proteste sindacali nel 1968 periodo ricordato come l’autunno caldo: un operaio del Nord Italia poteva guadagnare discretamente di più di uno del Sud, e questo a livello sociale aveva creato tensioni e una percezione diffusa di ingiustizia tra lavoratori che avevano paghe diverse anche se facevano lo stesso lavoro. Il dibattito ciclicamente ritorna ed è tuttora molto polarizzato: da una parte ci sono i lavoratori che non vogliono tornare a un sistema percepito come ingiusto; dall’altra ci sono le aziende che preferirebbero pagare di meno i lavoratori dove il costo della vita è più basso, in modo da avvantaggiarsi di costi inferiori e provare così a crescere e svilupparsi, per poter poi assumere anche più lavoratori. Tuttavia, alcuni studi recenti sugli effetti delle gabbie salariali del dopoguerra hanno mostrato che non hanno mai aiutato più di tanto ad aumentare il livello di occupazione e quantomeno ad abbattere l'inflazione.
[
]
[
]
[
]
[
]



