#LavoroDignitoso #EquitaSalariale
19-02-2024 08:57 - Le nostre news
Nel Lazio, oltre un milione di lavoratrici e lavoratori si trovano a guadagnare meno di 25.000 euro lorde all'anno. Un dato allarmante che, unito all'inflazione, erode il valore dei loro salari nel tempo. È un fenomeno che coinvolge quasi il 70% di coloro che operano nel settore privato non agricolo.
💼 Lo studio condotto dalla @cgil.lazio rivela anche la disparità di genere nei salari nella nostra regione. Gli uomini operai guadagnano mediamente il 65% in più delle loro colleghe, mentre per gli impiegati la differenza è del 39%, per i quadri del 13% e per i dirigenti del 35%.
🔍 Le cause di questa disparità sono molteplici: dal part time involontario alla precarietà, fino alla segregazione in professioni scarsamente retribuite che colpisce soprattutto le donne. Ma possiamo agire: combattendo la precarietà, eliminando il part time involontario e aumentando i salari.
👩💼👨💼 Non è giusto che un giovane dirigente guadagni il 43% in più di una sua collega con le stesse qualifiche e condizioni di lavoro. Questo ci pone una domanda importante sulla qualità e la democrazia del mercato del lavoro.
🤝 È tempo di un impegno comune da parte delle imprese, delle istituzioni e delle forze sociali per contrastare il lavoro povero e precario e garantire equità salariale per tutti.
💼 Lo studio condotto dalla @cgil.lazio rivela anche la disparità di genere nei salari nella nostra regione. Gli uomini operai guadagnano mediamente il 65% in più delle loro colleghe, mentre per gli impiegati la differenza è del 39%, per i quadri del 13% e per i dirigenti del 35%.
🔍 Le cause di questa disparità sono molteplici: dal part time involontario alla precarietà, fino alla segregazione in professioni scarsamente retribuite che colpisce soprattutto le donne. Ma possiamo agire: combattendo la precarietà, eliminando il part time involontario e aumentando i salari.
👩💼👨💼 Non è giusto che un giovane dirigente guadagni il 43% in più di una sua collega con le stesse qualifiche e condizioni di lavoro. Questo ci pone una domanda importante sulla qualità e la democrazia del mercato del lavoro.
🤝 È tempo di un impegno comune da parte delle imprese, delle istituzioni e delle forze sociali per contrastare il lavoro povero e precario e garantire equità salariale per tutti.
[
]
[
]
[
]
[
]



