Sentenza su origine professionale stress lavoro correlato
04-02-2024 23:01 - Le nostre news
Un'importante sentenza apre la strada per il riconoscimento dell’origine professionale dello stress lavoro correlato. Gli ambienti di lavoro non sempre rispondono ai bisogni dei lavoratori in termini di benessere: molto spesso – spiega in una nota l’Inca - sono presenti fattori di pressione legati a un eccessivo carico e a ritmi insostenibili che, nel lungo termine, possono avere conseguenze negative sulla salute dei lavoratori”. Tra le problematiche maggiormente lamentate rientrano le malattie psicosomatiche, disturbi del sonno, ansia e depressione che causano disarmonia fra sé stessi e il proprio lavoro, conflitti fra il ruolo svolto in azienda e al di fuori di essa e un grado insufficiente di controllo sulla propria attività.
Dalla Corte d'appello riconosciuto la “costrizione lavorativa” come causa esclusiva di malattia professionale dopo ricorso legali Patronato
Accogliendo un ricorso promosso dai legali di Inca CGIL, è stata riconosciuta la “costrizione lavorativa” come causa esclusiva di malattia professionale. “Finalmente qualcosa si sta concretamente muovendo verso la giusta tutela di quella che la comunità scientifica ha iniziato a definire come la 'malattia del secolo'", è il commento del Patronato della Cgil.
È importante sottolineare che la valutazione dello stress lavoro-correlato è parte integrante e fondamentale del Documento di valutazione dei rischi (dvr) e deve quindi essere effettuata da tutte le aziende che ricadono nel campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008.
Accogliendo un ricorso promosso dai legali di Inca CGIL, è stata riconosciuta la “costrizione lavorativa” come causa esclusiva di malattia professionale. “Finalmente qualcosa si sta concretamente muovendo verso la giusta tutela di quella che la comunità scientifica ha iniziato a definire come la 'malattia del secolo'", è il commento del Patronato della Cgil.
È importante sottolineare che la valutazione dello stress lavoro-correlato è parte integrante e fondamentale del Documento di valutazione dei rischi (dvr) e deve quindi essere effettuata da tutte le aziende che ricadono nel campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008.
CONTATTA IL PATRONATO INCA CGIL -> www.inca.it
[
]
[
]
[
]
[
]




Collegamenti