#FUTUROalLAVORO: 22 giugno manifestazione nazionale
12-06-2019 11:09 - Le nostre news
ffinché il Governo cambi passo nelle politiche economiche e fiscali, Cgil, Cisl e Uil proseguono la mobilitazione unitaria iniziata il 9 febbraio a sostegno della piattaforma unitaria, che culminerà il 22 giugno a Reggio Calabria con una manifestazione nazionale unitaria ‘Ripartiamo dal Sud per unire il Paese’ per rivendicare una seria politica industriale, investimenti, e rilancio del Mezzogiorno. Il corteo partirà da piazza De Nava alle ore 9.30 e raggiungerà Piazza Duomo, percorrendo corso Garibaldi.
Intanto sono stati proclamati dalle categorie di Cgil, Cisl e Uil scioperi e manifestazioni a sostegno della mobilitazione. Il prossimo appuntamento è il 14 giugno con lo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici e tre manifestazioni a Milano, Firenze e Napoli. Nel mese di marzo hanno già incrociato le braccia i lavoratori edili e del trasporto aereo. Sospeso invece lo sciopero della scuola programmato per il 17 maggio dopo l’intesa raggiunta da sindacati di categoria, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.
Il 26 aprile a Bruxelles si è tenuta la manifestazione europea dal titolo ‘Call to Action for a fairer Europe for workers’ (leggi), mentre il 1 maggio il corteo unitario per la festa dei lavoratori ha sfilato a Bologna con lo slogan ‘La nostra Europa: lavoro, diritti, stato sociale’ . Il 6 e 7 maggio quadri e delegati delle tre confederazioni si sono riuniti a Matera per un’iniziativa su Sud, Europa e cultura (leggi). L’11 maggio hanno manifestato unitariamente in Piazza Bocca della Verità a Roma i lavoratori dell’agroindustria . Il 1° giugno sono scesi in piazza San Giovanni a Roma i pensionati (FOTO – ascolta – leggi). L’8 giugno è stata la volta del pubblico impiego con la manifestazione nazionale in Piazza del Popolo
Intanto sono stati proclamati dalle categorie di Cgil, Cisl e Uil scioperi e manifestazioni a sostegno della mobilitazione. Il prossimo appuntamento è il 14 giugno con lo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici e tre manifestazioni a Milano, Firenze e Napoli. Nel mese di marzo hanno già incrociato le braccia i lavoratori edili e del trasporto aereo. Sospeso invece lo sciopero della scuola programmato per il 17 maggio dopo l’intesa raggiunta da sindacati di categoria, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.
Il 26 aprile a Bruxelles si è tenuta la manifestazione europea dal titolo ‘Call to Action for a fairer Europe for workers’ (leggi), mentre il 1 maggio il corteo unitario per la festa dei lavoratori ha sfilato a Bologna con lo slogan ‘La nostra Europa: lavoro, diritti, stato sociale’ . Il 6 e 7 maggio quadri e delegati delle tre confederazioni si sono riuniti a Matera per un’iniziativa su Sud, Europa e cultura (leggi). L’11 maggio hanno manifestato unitariamente in Piazza Bocca della Verità a Roma i lavoratori dell’agroindustria . Il 1° giugno sono scesi in piazza San Giovanni a Roma i pensionati (FOTO – ascolta – leggi). L’8 giugno è stata la volta del pubblico impiego con la manifestazione nazionale in Piazza del Popolo
[
]
[
]
[
]
[
]



