Differenziale di genere nel mondo del lavoro: la Filctem CGIL Roma Lazio lancia un'iniziativa per l'inclusione e l'equità
20-03-2025 09:15 - Le nostre news








Nonostante leggi e direttive europee volte a garantire parità di retribuzione e opportunità, l’Italia continua a registrare un significativo divario di genere nel mondo del lavoro. Ostacoli culturali e strutturali limitano ancora oggi l’accesso delle donne a posizioni di responsabilità, incidendo sulla loro carriera e sulle condizioni lavorative.
Per affrontare questa problematica, la Filctem CGIL Roma Lazio ha lanciato un’iniziativa volta a rafforzare la rappresentanza femminile e migliorare gli strumenti di contrattazione, con l’obiettivo di promuovere un ambiente lavorativo più inclusivo ed equo. Tra le azioni proposte, emerge l’importanza di un linguaggio corretto e rispettoso delle differenze di genere, nonché un utilizzo virtuoso dello smart working per favorire la conciliazione tra vita privata e professionale.
Un altro tema centrale è la salute e sicurezza sul lavoro, che non può limitarsi agli aspetti fisici, ma deve includere anche i rischi legati alla discriminazione e alle molestie di genere.
Infine, lo sviluppo tecnologico e l’intelligenza artificiale rappresentano una sfida cruciale per il futuro del lavoro: da un lato, possono amplificare le disparità esistenti; dall’altro, se gestite con attenzione, offrono l’opportunità di ridefinire i ruoli in chiave più equa e accessibile.
L’iniziativa della Filctem CGIL Roma Lazio punta a sensibilizzare istituzioni, imprese e lavoratori su questi temi, affinché la parità di genere diventi un obiettivo concreto e non solo una promessa sulla carta.
Per affrontare questa problematica, la Filctem CGIL Roma Lazio ha lanciato un’iniziativa volta a rafforzare la rappresentanza femminile e migliorare gli strumenti di contrattazione, con l’obiettivo di promuovere un ambiente lavorativo più inclusivo ed equo. Tra le azioni proposte, emerge l’importanza di un linguaggio corretto e rispettoso delle differenze di genere, nonché un utilizzo virtuoso dello smart working per favorire la conciliazione tra vita privata e professionale.
Un altro tema centrale è la salute e sicurezza sul lavoro, che non può limitarsi agli aspetti fisici, ma deve includere anche i rischi legati alla discriminazione e alle molestie di genere.
Infine, lo sviluppo tecnologico e l’intelligenza artificiale rappresentano una sfida cruciale per il futuro del lavoro: da un lato, possono amplificare le disparità esistenti; dall’altro, se gestite con attenzione, offrono l’opportunità di ridefinire i ruoli in chiave più equa e accessibile.
L’iniziativa della Filctem CGIL Roma Lazio punta a sensibilizzare istituzioni, imprese e lavoratori su questi temi, affinché la parità di genere diventi un obiettivo concreto e non solo una promessa sulla carta.
[
]
[
]
[
]
[
]



